L’Ordine Francescano Secolare delle Marche lo scorso ottobre ha celebrato il capitolo elettivo.
Vi presentiamo i fratelli e le sorelle del nuovo consiglio eletto:
ci sono delle conferme, ma anche molte novità.
di fra Fabrizio Cifani
Un “capitolo” è un momento speciale per la vita della fraternità regionale se diventa un tempo di rinnovamento e di grazia spirituale, soprattutto dopo un periodo complesso e faticoso come quello che abbiamo attraversato dal 2020.
Un tempo per ripartire e prendersi cura delle fraternità locali, per ricominciare a camminare insieme in questo tempo in cui la Chiesa ci chiede di rispondere in maniera autentica alla vocazione secolare che lo Spirito ci ha donato.
Abbiamo pensato di presentarvi i membri del nuovo consiglio eletti nello scorso mese di ottobre a Fermo, perché li sentiate come compagni di cammino in questo nuovo triennio.

Gianluca Garbuglia – ministro regionale
Sono professo dal 2003 nella Fraternità San Francesco d’Assisi di Jesi. Sposato con due figlie di 13 e 11 anni, lavoro come grafico da ormai 20 anni. Nella mia fraternità ho svolto, dal 2005 al 2008, il servizio di consigliere e dal 2008 al 2014 quello di responsabile della formazione. Dal 2016 sono in consiglio regionale e questo, iniziato lo scorso ottobre – confesso con molta fatica – è il terzo triennio. Ma la fraternità e la bellezza di condividere insieme un cammino cristiano e francescano mi ha motivato ad accettare l’attuale mandato.
Ogni tappa è motivo di crescita e riflessione personale, familiare e comunitaria, dono grande della bontà del Signore!

Benedetto Panepinto – viceministro regionale
Sono nato a Bivona in provincia di Agrigento 52 anni fa, e mi sono trasferito per ragioni lavorative a Fano nel 2002. Lavoro presso uno stabilimento dove mi occupo della produzione degli interni delle automobili dell’indotto Maserati e Ferrari a Pesaro.
Sono professo perpetuo dal 2009 nella Fraternità S. Paterniano di Fano, dove ho svolto il servizio di ministro dal 2009 al 2015. Dal 2016 sono formatore nella mia fraternità locale. Nel 2019 sono stato eletto viceministro locale, continuando a svolgere il servizio di formazione. Nel 2016 sono nella fraternità regionale come consigliere e dal triennio successivo 2019-2022 sono entrato a far parte dell’equipe regionale di formazione. Nell’attuale consiglio sono stato eletto viceministro regionale e continuo a far parte dell’equipe regionale di formazione.

Stefania Nardozi – maestra di formazione
Sono nata a Milano e quando avevo circa due anni con i miei genitori sono venuta a vivere in Ancona; ho un fratello, due sorelle e quattro nipoti.
Lavoro nei Servizi sociali del Comune di Ancona come educatore professionale e mi occupo di tutela minori. Per molti anni sono stata catechista e animatrice di gruppi giovanili nella mia parrocchia, ora, dopo un periodo in cui mi sono presa cura dei miei genitori, ho ripreso il servizio in parrocchia nell’animazione liturgica, nel canto, e con i giovani.
Sono professa perpetua nella Fraternità S. Francesco di Assisi di Ancona dal 2011. Nella mia fraternità ho svolto il servizio di segretaria prima e poi di formatrice. Attualmente sono stata eletta viceministro della mia fraternità e continuo ad occuparmi della formazione. Nel 2019 sono stata chiamata al servizio nella fraternità regionale come responsabile della formazione, servizio che svolgo anche nell’attuale consiglio regionale.

Jenna Acciarri – segretaria regionale
Ho 37 anni e abito a Civitanova Marche. Sono sposata con Federico Pasquali e abbiamo una bambina di un anno e mezzo che si chiama Anna. Sono professa dal 2013 e faccio parte della fraternità di Civitanova Marche insieme a mio marito che al momento è ammesso. Sono stata chiamata a servire la mia fraternità per 6 anni, prima come segretaria ed in ultimo come ministro. Anni di crescita personale e pieni di grazia. Da ottobre 2022 ho detto il mio “sì” al servizio nel consiglio regionale delle Marche.
Con l’aiuto di Dio possa io, insieme ai miei fratelli, essere concreto strumento del suo amore, con il servizio e con la vita…«dorma o vegli, di notte o di giorno, il seme germoglia e cresce; come, egli stesso non lo sa» (Mc 4,27).

Mirko Marchionni – economo
Ho 46 anni, abito a Macerata, sono felicemente sposato con Rosalba, anche lei francescana secolare, e abbiamo 4 figli. Lavoro come impiegato nell’area sistemi informativi in un’azienda metalmeccanica multinazionale. Sono professo nell’Ofs dal 2006, e faccio parte della Fraternita SS. Sacramento di Macerata, dove sono stato a servizio nel consiglio locale anche come ministro. Nel consiglio regionale svolgo il servizio di economo.

Elisabetta Bartolomei – aiuto segreteria
Vengo da Osimo, dalla fraternità dei frati Minori della Misericordia e dal 2019 faccio parte del meraviglioso consiglio dell’Ordine Francescano Secolare delle Marche; ho fatto la professione solenne nel lontano 17 Novembre 2010.
Sono laureata in Formazione e Gestione Risorse Umane e in Scienze Religiose, anche se attualmente sono impiegata provvisoriamente presso un’agenzia che si occupa di prodotti finanziari.
All’età di 19 anni visitai per la prima volta Assisi, dove provai una grandissima gioia e un grandissimo amore verso quella terra: lì ho sentito la chiamata a seguire san Francesco che mi invitava a servirlo nel mio stato secolare, per le strade del mondo, ogni giorno della mia vita.

Cristina Marinelli – equipe formazione regionale
Folgorata “sulle vie di Civitanova” da san Francesco in tenera età, grazie allo scoutismo, lo ritrovo da grande, grazie ai Cappuccini. E dalla Pastorale Giovanile e Vocazionale approdo all’Ofs, mantenendo l’entusiasmo della chiamata alla vita fraterna e al servizio agli altri. Architetto per professione e passione, mi occupo anche della piccola azienda di famiglia assieme a mio padre.
Adoro il mare, il teatro e cantare. Credo nella condivisione dei talenti, nella semplicità delle piccole cose e nell’infinita meravigliosa capacità di Dio di sorprendermi ogni giorno, anche attraverso le mie sorelle e i miei fratelli in cammino.
Cose grandi fa il Signore per noi!

Simona Catalani – equipe formazione regionale
Sono professa dal 16 novembre 2019, viceministra della Fraternità San Pietro Martire di Jesi.
Perché francescana? Non poteva essere diversamente, la preghiera semplice recita: “O Signore fa di me uno strumento della tua Pace.” Da essere stata sempre con la spada tratta, pronta a “dare battaglia”, sono diventata mediatrice, anche nel mio lavoro, ed ora anche amministratore di sostegno. È proprio difficile essere uno strumento di pace, per me stessa e per gli altri, ma questo è uno stimolo in più a mettermi al servizio dell’Ofs regionale e dei fratelli e sorelle, e un impegno ad approfondire il cammino francescano nella sequela di Cristo, guardando alle povertà di oggi.

Donatella Filonzi – delegata GiFra
Jesina doc e nata all’ombra del convento dei Frati Minori, dove, conosciuta la spiritualità francescana, ho fatto la professione nell’Ordine Francescano Secolare e dopo poco mi sono sposata con Stefano. Anche se alcuni medici mi avevano detto che non sarei mai diventata mamma, è arrivata prima Michela e poi Tommaso. Sono stata sempre accanto ai giovani, perché sono una prof di scienze ed ora anche delegata Ofs per la Gioventù Francescana, incarico avuto da poco perché faccio parte del consiglio regionale.



Oltre a questi fratelli e sorelle secolari, nel consiglio sono presenti anche tre frati che sono donati come assistenti spirituali regionali dai rispettivi ordini francescani: fra Roberto Brunelli, dei frati Minori Conventuali, che ora risiede nel convento di San Benedetto del Tronto, fra Danilo Beciani, dei frati Minori che è a Jesi, e fra Fabrizio Cifani, dei frati Minori Cappuccini, che vive a Civitanova Marche. •